PROGRAMMA CORSO MARKETING E FUNDRAISING PER I BENI CULTURALI (clicca qui)
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE PER LA PACE
UNIPACE
FUNDRAISING E MARKETING PER IL PATRIMONIO CULTURALE:
STRATEGIE E STRUMENTI
ANNO ACCADEMICO 2020-2021
Regolamento e Guida del Corso
VIA NOMENTANA 54 00162 Roma
Tel: +39 06 4568 2381
Email: info@unipaceroma.org
website: www.unipace.org
INDICE
-
-
- PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ
- PRESENTAZIONE DEL CORSO
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- OFFERTA FORMATIVA
- PROGRAMMA DEGLI STUDI E CALENDARIO DELLE LEZIONI
- MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA
- PROJECT WORK
- CONTATTI
-
1. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ
L’Università Internazionale per la Pace (UNIPACE) con sede a Roma, è la struttura delegata a rappresentare l’Organismo ONU – Università per la Pace (UPEACE) nel Sud Est europeo, nel Medio Oriente, nel bacino del Mediterraneo e nell’Africa Settentrionale e Sub-sahariana. L’Ateneo agevola un contatto diretto e approfondito tra studenti, docenti, personale accademico, mondo dell’Università e della ricerca, delle professioni e della politica. La mission di UNIPACE si caratterizza per una spiccata vocazione internazionale. L’Ateneo ha ambizione di formare professionisti per il mondo che cambia e approfondire temi innovativi legati, specialmente, alle nuove tecnologie che costituiscono un punto di eccellenza del nostro progetto didattico; nonché investire nell’apprendimento intensivo delle lingue straniere, soprattutto della lingua inglese, spagnolo, arabo e cinese. I diplomati in UNIPACE, in virtù della formazione impartita dai docenti e delle esperienze realizzate in stage professionali hanno trovato collocazione in pochi mesi dal termine della frequentazione dei Corsi e rapidamente sono cresciuti in responsabilità gerarchiche aziendali. L’impegno profuso negli anni nella implementazione delle attività didattiche e di ricerca ha consentito ad UNIPACE di divenire partner scientifica di Università italiane, Centri di ricerca e prestigiose realtà accademiche straniere.
Prof. Ing. Gianni Cara – Presidente UNIPACE
Prof.ssa Alessandra Schettino – Vice Presidente UNIPACE
2. PRESENTAZIONE DEL CORSO
Fundraising e marketing per il patrimonio culturale: strategie
Prof. Gabriele Granato / Prof. Raffaele Picilli
Il Corso di Alta Formazione sarà attivato al raggiungimento minimo di 20 iscritti. Totale ore: 60 (modalità blended) Inizio del Corso: 6 maggio 2021 Prezzo: 680,00 euro
3. OBIETTIVI / METODOLOGIA DIDATTICA
La recente riforma del ministro Dario Franceschini rivoluziona molti musei italiani e rende fondamentali: marketing, trasparenza, fundraising e una gestione realmente innovativa. Il Corso illustrerà i principi di base delle tecniche di raccolta fondi e di marketing culturale da attivarsi all’interno della Pubbliche Amministrazioni e delle organizzazioni profit che gestiscono musei e parchi archeologici: dalla progettazione ai mercati del fundraising, dalla stesura di una richiesta di sponsorizzazione al contratto. Si intende fornire ai partecipanti un quadro, il più esaustivo possibile, degli strumenti teorici e pratico/operativi per attivare e gestire le raccolte fondi. La formazione in house consta in lezioni frontali, analisi di casi e simulazioni. La metodologia formativa concentrerà l’attenzione sul coinvolgimento dei partecipanti. Dopo l’esposizione delle procedure e delle regole si passerà a esaminare casi concreti.
4. DESTINATARI
Il corso mira a formare figure professionali in grado di programmare, organizzare e sviluppare azioni di marketing e raccolta fondi utilizzando strumenti di lavoro connessi tra di loro. L’offerta formativa è rivolta in particolare a:
- Responsabili delle politiche culturali nelle Pubbliche Amministrazioni
- Dirigenti, personale e volontari di istituzioni culturali
- Esperti in comunicazione per il settore culturale
- Operatori culturali di enti ed organizzazioni pubbliche e private
- Consulenti in fundraising o fundraiser che intendono lavorare nel settore culturale.
5. SBOCCHI OCCUPAZIONALI
l corso intende favorire la formazione di figure professionali in grado di utilizzare e promuovere tecniche di fundraising e marketing nel settore culturale, in particolare, per musei, aree archeologiche, dimore storiche. Variegati gli sbocchi occupazionali: – esperto in fundraising e marketing presso istituti di cultura, enti e fondazioni che si occupano di tutela, gestione, promozione del patrimonio culturale – collaboratore esperto presso organizzazioni ed enti, pubblici e privati, italiani e stranieri, che hanno come obiettivo la promozione del patrimonio storico-artistico e culturale italiano – collaboratore esperto presso aziende, agenzie ed enti di promozione turistica in Italia e all’estero.
DIDATTICA
6. OFFERTA FORMATIVA
Il programma è articolato in 60 ore di didattica blended.
7. PROGRAMMA DI STUDI E CALENDARIO DELLE LEZIONI
Il calendario delle lezioni è integralmente riportato nell’Allegato n. 1 del presente handbook.
8. MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLA FREQUENZA
La frequenza degli studenti alle lezioni online – ed erogate eventualmente in aula – è obbligatoria e verrà rilevata attraverso un Registro presenze.
9. DISCUSSIONE PROJECT WORK
Concluso il percorso formativo lo studente dovrà elaborare un project work attinente una materia a scelta tra quelle previste nella Offerta didattica, che costituirà oggetto di valutazione in sede di colloquio finale.
10. CONTATTI
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE PER LA PACE (UNIPACE)
VIA NOMENTANA 54 00162 Roma
Tel: 39 06 4568 2381 (Ufficio accademico)
email: info@unipaceroma.org
website: www.unipace.org
PRESIDENTE UNIPACE Prof. Ing. Gianni Cara
VICE PRESIDENTE UNIPACE Prof.ssa Alessandra Schettino
COORDINATORE CORSI DI FORMAZIONE UNIPACE Prof. Avv. Carlo d’Orta